La Scuola Nel Bosco dal 2017 è associazione!
Nasce l'associazione ``Girabosco-Bambini-Scuola-Natura``

L’Associazione “Girabosco – bambini- scuola- natura” nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’Educazione in Natura, alla luce di un legame imprescindibile tra i bambini e l’ambiente in cui vivono, attuando progetti educativi, didattici, ricreativi e culturali che si concretizzano in contesti naturali, siano essi boschi, prati, parchi o giardini, orientati a promuovere la salute, il benessere psicofisico e gli apprendimenti dei bambini.

E’ una libera associazione di insegnanti e genitori, che non persegue fini di lucro, che fin dalla sua costituzione collabora con il Centro Infanzia “Girotondo delle Età”, che ne ha favorito la costituzione, e con il Centro Residenziale per anziani “Fondazione De Lozzo- Da Dalto” di Santa Maria di Feletto. Con entrambe le strutture condivide il pensiero educativo fondato sull’intergenerazionalità, sul riconoscimento del valore di ogni singola persona e, dunque, promuove la cooperazione e lo scambio tra le generazioni, la solidarietà e l’inclusione sociale.

Si propone come luogo di incontro e di aggregazione con lo scopo di coltivare interessi culturali, ampliando la conoscenza della pedagogia del bosco e dell’educazione ambientale, perseguendo l’ideale della formazione permanente, anche in collaborazione con altri enti, associazioni e scuole presenti sul territorio, per creare, allargare e consolidare una rete di connessioni interattive anche con progetti di continuità.

Il Doposcuola

Da settembre 2024 l’Ass. Girabosco gestisce il centro educativo pomeridiano alla Primaria F. Fabbri di Santa Maria di Feletto. Siamo presenti tutti i pomeriggi -tranne martedì che c’è il rientro- dalle 13.10 alle 16.10.

L’intervento proposto si realizza attraverso una progettualità educativa e didattica in continuità con l’esperienza di outdoor education a cui i bambini accedono fin dalla scuola dell’infanzia. Vogliamo favorire il miglioramento della qualità di vita dei bambini promuovendo le attività all’aperto, stimolandoli con proposte educative e laboratoriali volte a sostenerli nel buon andamento scolastico. Abbiamo quindi integrato la normale attività di seguimento dei bambini nello svolgimento dei compiti assegnati con attività di cura e relazione e interazione con gli animali (il coniglietto Macchia e la cagnolina Gaia) e con un laboratorio di danza-teatro che promuove l’espressività corporea.

Dopo le 16.00 sono stati attivati i laboratori di psicomotricità, di inglese, del gioco degli scacchi e di karate.

La verità è che da piccola ho odiato andare all’asilo. Eppure sono cresciuta con il desiderio forte di diventare una maestra, forse con l’intento di poter essere un porto sicuro e affidabile per i bambini e le loro famiglie. Durante gli studi universitari mi sono appassionata all’approccio Outdoor, che dalla scrittura della tesi mi ha portata a gestire un piccolo progetto di asilo nel bosco per alcuni anni. Ora che l’amore mi ha condotta in questa meravigliosa scuola, sono fiduciosa di potermi arricchire sia personalmente che professionalmente. L’onore più grande rimane in ogni caso poter trascorrere le mie giornate accanto ai bambini, che con le loro emozioni più sincere mi mostrano dettagli di vita in ogni momento. Spero con la mia presenza di fare altrettanto, accompagnandoli amorevolmente per un pezzettino del loro percorso di crescita.

Francesca Montanari - Insegnante Scuola Nel Bosco

La mia passione per i bambini è presente da che ho ricordo ed è cresciuta nel tempo, sicuramente influenzata dal fatto di avere una mamma ex insegnante alla scuola dell'infanzia.
Dopo la laurea, per tanti anni ho svolto il lavoro di educatrice presso una comunità educativa residenziale per bambini e adolescenti in situazioni di disagio. Un lavoro molto sfidante e una grande palestra di vita in cui ho imparato l'amore incondizionato.
Le successive formazioni in Biodinamica Craniosacrale e in Terapia Pre e Perinatale, mi hanno aperto gli occhi sul trauma infantile precoce e sul bisogno di ogni bambino di sentirsi al sicuro, protetto e profondamente amato.
Da qui è emerso il desiderio di lavorare coi bambini più piccoli e di accompagnarli e supportarli nei primi anni di vita.
Mi commuove guardare i bambini giocare, scoprire e meravigliarsi di fronte alle piccole cose. È un dono poter ogni giorno osservare il mondo così come loro lo vedono, e ricordarmi della bambina che sono stata e che ancora mi abita. È un modo semplice di stare con la verità delle cose.
La natura, gli animali, il bosco, che da sempre sono una risorsa per me, sono una cornice perfetta per svolgere con amore e passione quello che, più di un lavoro, sento essere il mio compito in questa vita

Michela Covre - Insegnante alla scuola nel bosco e al doposcuola

Da sempre avverto in me la vocazione di prendermi cura degli altri, in particolare dei bambini. Sono una persona solare e socievole, adoro stare in relazione. Con i piccoli, attraverso un rapporto amorevole ed educativo, riesco a stabilire rapporti di fiducia e simpatia reciproca. Per fare della mia passione il mio lavoro ho scelto di laurearmi in scienze dell’educazione. Grazie all’ esperienza lavorativa attuale e quella di tirocinio svolta, ho compreso da subito che era proprio la mia strada, quella che stavo percorrendo. Inoltre, ho consolidato, mediante gli studi e le esperienze, le mie abilità proiettate al benessere e lo sviluppo dei bambini. Quando ho scelto questa scuola per svolgere il mio tirocinio universitario, l’ho fatto perché sposavo gli ideali ed i progetti propri di quest’ultima, adesso sono contenta che sia diventata la mia realtà lavorativa. Adoro immergermi nel mondo dei bambini che riescono a regalarmi quotidianamente una visione ampia e colorata della vita e degli eventi che vi accadono all’interno. Infine, mi occupo anche del doposcuola della scuola primaria, frequentata dai bambini un po’ più grandi, che mi offrono stimoli differenti. Sono grata di poter stare in relazione con bambini di differenti età, così da poter ampliare il mio bagaglio di conoscenze.

Camilla Giaon - Insegnante di supporto e al doposcuola

La mia collaborazione con l’associazione “Girabosco Bambini-Scuola-Natura” nasce in seguito alla mia esperienza di accompagnamento dei bambini al momento del pranzo, presso la scuola primaria di Santa Maria di Feletto. E’ stato un anno pieno di soddisfazioni, ricco di emozioni e nuove esperienze. Alla conclusione dell’anno scolastico i bambini mi chiedevano se l’anno successivo sarei stata presente ma a malincuore non sapevo rispondere, perché il pensiero di non vederli più mi rattristava. Quando mi è stato proposto di partecipare al nuovo progetto del doposcuola, ho accettato subito perché pensavo ai bambini che mi aspettavano a braccia aperte. Ogni giorno che trascorro con loro è unico. I loro abbracci spontanei e sinceri mi permettono di ritornare il giorno dopo al lavoro con gioia e serenità. Ogni giorno è un giorno diverso e vederli crescere è un privilegio perché mi fanno sentire anche un po’ parte della loro vita e della loro crescita. La scuola dell’infanzia il “Girotondo delle Età” è stata la scuola che ho scelto anche per mio figlio molti anni fa; c’era ancora Don Nilo, il parroco del mio paese natale.

Licia Ceschin - Assistente alla mensa del doposcuola e addetta alle pulizie

Sin dai primi anni di vita ho avuto la propensione ad avvicinami al mondo animale, come penso sia normale per ogni bambino e quindi, da quando sono stato in grado di camminare, ho iniziato a cercarli. Quando frequentavo l’asilo, appena potevo andavo alla ricerca di lucertole, rane, lombrichi, coleotteri vari, farfalle e, con la complicità dei miei genitori, tutti trovavano puntualmente sistemazione in teche di ogni tipo a casa mia.
Anche ora che ho qualche anno in più, le cose non sono cambiate di molto, ma mi rendo conto che sono stato un bambino fortunato e privilegiato perché gli animali mi hanno accompagnato in tante scoperte; grazie a loro ho imparato che ogni sfumatura dell'altro é una ricchezza per tutti e che esiste un delicato equilibrio fra esseri viventi, che ha un immenso valore e che va rispettato.
Mi é stato offerto questo lavoro e ho colto l'opportunità per cercare di offrire, nel mio piccolo, queste indimenticabili esperienze ai bambini che mi vengono affidati.

Juan Carlos Diaz - Coadiutore IAA (interventi assistiti con gli animali), collaboratore esterno

Amo il mio “lavoro” e per questo mi ritengo una privilegiata. E’ bello poter trascorrere la giornata con dei bambini che si fidano e si affidano alle mie cure, senza limitazioni di alcun genere. Le loro emozioni sono pure e la loro energia è contagiosa. Abbracci, coccole e amore incondizionato sono un toccasana per caricare le mie giornate di allegria e positività. Un lavoro il mio? Troppo riduttivo definirlo così. E’ molto, molto di più.

Silvia De Luca - Insegnante alla scuola nel bosco

Lavorare con i bambini è per me meraviglioso, ogni giorno che trascorro assieme a loro è unico e ricco di nuove avventure.
“Quando ti inginocchi per raggiungere la loro altezza e incroci il loro sguardo ti si spalanca un mondo infinito e se li sai trattare con la giusta cura i bambini ti concederanno l’accesso a quel mondo…e sarà magia”.
Da tempo sognavo di poter lavorare in questa bellissima scuola, dove la natura ti accoglie e ti abbraccia mostrandoti le sue meraviglie come fosse un libro aperto. Ora che il mio desiderio si è realizzato, mi sento onorata di essere parte della squadra del “Girotondo delle Età” e felice di poter unire le mie più grandi passioni: i bambini e la natura.

Serena De Conto - Insegnante alla scuola nel bosco

Sono maestra Irene (per qualcuno Airene o Sirene). Per la mia sensibilità e naturale inclinazione a prendermi cura dell’altro ho scelto di diventare un’educatrice e mettere a servizio degli altri le mie qualità. Accompagnare i più piccoli nel loro percorso di crescita è per me un privilegio e per farlo al meglio credo sia necessario intraprendere un viaggio di formazione la cui meta non può mai essere definitivamente raggiunta. Educare significa lavorare in un mondo, quello delle scienze dell’educazione, in continua evoluzione che necessita di persone curiose e pronte a mettersi in discussione. Cercavo quindi un luogo stimolante dove poter lavorare ‘’con il cuore’’ ma anche progettare, riflettere e sperimentare con approccio scientifico. Ho conosciuto questa realtà durante il percorso di formazione presso l’università di Trieste. Mi sono innamorata di questo luogo prima ancora di metterci piede. Avendo già lavorato in un progetto di educazione all’aperto ho sentito che avrei potuto trovare ciò che cercavo e sfruttare al meglio le competenze acquisite. Oltre alla filosofia dell’outdoor education ho trovato un ambiente riccamente stimolante e con uno sguardo pedagogico ampio rivolto alla società nella sua interezza dove nessuno viene dimenticato e ogni persona, indipendentemente dall’età, diventa risorsa preziosa. ‘’Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio’’. Qui posso dire di aver trovato una comunità educante composta da genitori, nonni ì maestri e tutti coloro che sentono di voler dare il loro contributo per la più nobile delle responsabilità: investire sul nostro futuro per una società coesa e inclusiva.

Irene Polito - Insegnante alla scuola nel bosco

Il forte legame con la natura, e in particolar modo con gli animali, è nato quando son venuta al mondo. Fin da piccola ho cercato di creare una corretta relazione con gli esseri viventi 'non umani' e così ho imparato da loro valori per me importanti come: prendersi cura dell'altro, senso di responsabilità, rispetto del diverso, empatia e fiducia. In questi ultimi anni ho preso l'importante decisione di cambiare lavoro e dedicarmi totalmente a trasmettere questi valori ai bimbi attraverso l'esperienza diretta con gli animali. Credo sia molto significativa e arricchente la relazione che si può creare tra esseri viventi dotati di spontaneità, privi di sovrastrutture e schemi mentali. Questo connubio perfetto (bambino-animale) lo osservo costantemente ogni giorno e per me è fonte di gioia e armonia.

Valeria De Giovanni - Coadiutore IAA (interventi assistiti con gli animali), collaboratrice esterna